Perché anche il plasma può salvare molte vite?
La donazione di plasma, così come quella di sangue intero, è fondamentale per diverse terapie salvavita.
Non solo sangue intero: è possibile donare anche solamente plasma. Grazie ad un separatore cellulare il plasma viene diviso dalle altre componenti del sangue che vengono reinfuse nel donatore, per questo motivo la donazione di plasma può richiedere 50minuti circa. Questa tipologia di donazione secondo la legge italiana può essere effettuata ogni 14 giorni per un massimo di 12 lt l’anno.
Sono molti i pazienti che beneficiano della donazione di plasma grazie ai medicinali plasmaderivati, tra questi ricordiamo i pazienti emofilici e i pazienti affetti da immunodeficienze primitive
Tra i principali medicinali plasmaderivati troviamo: l’albumina, le immunoglobuline, l’antitrombina, il fattore VIII della coagulazione, il fattore IX della coagulazione, il fattore VII della coagulazione, il fattore XIII della coagulazione, i concentrati di complesso protrombinico, il fibrinogeno. Per ulteriori approfondimenti visita: plasmaitalia, l’iniziativa promossa dal Centro Nazionale Sangue in collaborazione con le Associazioni e Federazioni nazionali di donatori volontari nata per raccontare il sistema nazionale di produzione di medicinali plasmaderivati.